Vai al contenuto della pagina.
Regione Piemonte
Accedi all'area personale
Comune di Portacomaro
Seguici su
Cerca
Nascondi la navigazione
Comune di Portacomaro
Amministrazione
Novità
Servizi
Vivere Portacomaro
Assistenza sociale
Gestione rifiuti
Trasparenza amministrativa
Tutti gli argomenti...
Nascondi la navigazione
Nome del Comune
Amministrazione
Novità
Servizi
Vivere Portacomaro
Assistenza sociale
Gestione rifiuti
Trasparenza amministrativa
Tutti gli argomenti...
Home
/
Vivere Portacomaro
/
Il nostro territorio
/
Il Territorio
/
Il Comune di Portacomaro
Il Comune di Portacomaro
Condividi
Facebook
Twitter
Linkedin
Whatsapp
Telegram
Vedi azioni
Scarica
Stampa
Invia
Argomenti
Tempo libero
Turismo
Descrizione
Dire cos'è Portacomaro non è facile! Tecnicamente ed aridamente si può dire che Portacomaro è un comune della Provincia di Asti. Rimandiamo alla parte più prettamente statistica chi volesse conoscere i dati caratterisitici del paese sotto forma numerica, qui diremo che il Comune comprende nel suo comprensorio, oltre al paese, la Frazione di Migliandolo, celebre per il suo Grignolino (il preferito dalla regina Margherita di Savoia) e un nutrito numero di cascine e agglomerati di case.
Altra cosa è dire cos'è per chi ci è nato, per chi ci abita, per chi lo ama e per chi lo odia. Qui si entra nel misterioso groviglio dei sentimenti umani dove sono contemporaneamente presenti il tutto ed il suo contrario.
Per chi lo ama, Portacomaro è un piccolo Eden, il posto dove ci si sente "a casa", dove non si deve dimostrare nulla perchè la gente ci considera per quello che siamo (cioè "il figlio del tale, il nipote del tal altro") e non bada a quello che siamo diventati (se non per invidiare il nostro eventuale successo); il luogo dove tornare a comportamenti semplici e schietti, a gustare il piacere di una passeggiata lungo la quale tutti quelli che incontri ti salutano e ti chiedono della salute dei parenti, dove puoi dimenticare a casa l'orologio (il campanile mostra l'ora sui quattro lati, è visibile da tutto il paese e batte due volte ore e mezze ore), puoi dimenticare il portafoglio (tutti ti fanno credito), e fino a pochi anni fa potevi anche dimenticare le chiavi, perchè nessuna porta veniva chiusa.
Per chi lo odia, Portacomaro è il limite alle loro aspirazioni, il posto in cui si sentono soffocare dalla pressione sociale delle persone "che non riescono a farsi i fatti loro", dai limitati confini culturali che il paese offre, dalla mancanza di alternative di svago e di incontro che non siano il bar o il circolo dei combattenti.
Essendo un paese del Basso Monferrato, terra di vini celebri, Portacomaro è un paese agricolo, dedito alla coltivazione della vite, alla vinificazione ed all'allevamento dei bovini (i famosi vitelli della coscia di razza Piemontese). Vengono anche prodotte piccole quantità di nocciole, apprezzate per la loro elevata qualità. Tutti gli altri prodotti agricoli sono di consumo locale.
Descrizione
Indietro
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Valuta da 1 a 5 stelle la pagina
Valuta 5 stelle su 5
Valuta 4 stelle su 5
Valuta 3 stelle su 5
Valuta 2 stelle su 5
Valuta 1 stelle su 5
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?
1/2
Le indicazioni erano chiare
Le indicazioni erano complete
Capivo sempre che stavo procedendo correttamente
Non ho avuto problemi tecnici
Altro
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
1/2
A volte le indicazioni non erano chiare
A volte le indicazioni non erano complete
A volte non capivo se stavo procedendo correttamente
Ho avuto problemi tecnici
Altro
Indietro
Avanti
Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Dettaglio
Inserire massimo 200 caratteri
Indietro
Contatta il comune
Leggi le domande frequenti
Richiedi assistenza
Chiama il numero 0141 202128 / 0141 202627
Prenota appuntamento
Problemi in città
Segnala disservizio